This text was part of an address delivered at the Creative Writing Program of the University of Philadelphia, September 2005.
Fiction and the Dream John Banville
A man wakes in the morning, feeling light-headed, even somewhat dazed. Standing in the curtained gloom in his pyjamas, blinking, he feels that somehow he is not his real, vital, fully conscious self. It is as if that other, alert version of him is still in bed, and that what has got up is a sort of shadow-self, tremulous, two-dimensional. What is the matter? Is he “coming down with something”? He does seem a little feverish. But no, he decides, what is afflicting him is no physical malady. There is, rather, something the matter with his mind. His brain feels heavy, and as if it were a size too large for his skull. Then, suddenly, in a rush, he remembers the dream.
It was one of those dreams that seem to take the entire night to be dreamt. All of him was involved in it, his unconscious, his subconscious, his memory, his imagination; even his physical self seemed thrown into the effort. The details of the dream flood back, uncanny, absurd, terrifying, and all freighted with a mysterious weight—such a weight, it seems, as is carried by only the most profound experiences of life, of waking life, that is. And indeed, all of his life, all of the essentials of his life, were somehow there, in the dream, folded tight, like the petals of a rosebud. Some great truth has been revealed to him, in a code he knows he will not be able to crack. But cracking the code is not important, is not necessary; in fact, as in a work of art, the code itself is the meaning.
He puts on his dressing gown and his slippers and goes downstairs. Everything around him looks strange. Has his wife’s eyes developed overnight that slight imbalance, the right one a fraction lower than the left, or is it something he has never noticed before? The cat in its corner watches him out of an eerie stillness. Sounds enter from the street, familiar and at the same time mysterious. The dream is infecting his waking world.
He begins to tell his wife about the dream, feeling a little bashful, for he knows how silly the dreamed events will sound. His wife listens, nodding distractedly. He tries to give his words something of the weight that there was in the dream. He is coming to the crux of the thing, the moment when his dreaming self woke in the midst of the dark wood, among the murmuring voices. Suddenly his wife opens her mouth wide—is she going to beg him to stop, is she going to cry out that she finds what he is telling her too terrifying?—is she going to scream? No: she yawns, mightily, with little inward gasps, the hinges of her jaws cracking, and finishes with a long, shivery sigh, and asks if he would like to finish what is left of the scrambled egg.
The dreamer droops, dejected. He has offered something precious and it has been spurned. How can she not feel the significance of the things he has been describing to her? How can she not see the bare trees and the darkened air, the memory of which is darkening the very air around them now—how can she not hear the murmurous voices, as he heard them? He trudges back upstairs to get himself ready for another, ordinary, day. The momentous revelations of the night begin to recede. It was just a dream, after all.
But what if, instead of accepting the simple fact that our most chaotic, our most exciting, our most significant dreams are nothing but boring to others, even our significant others—what if he said to his wife, All right, I’ll show you! I’ll sit down and write out the dream in such an intense and compelling formulation that when you read it you, too, will have the dream; you, too, will find yourself wandering in the wild wood at nightfall; you, too, will hear the dream voices telling you your own most secret secrets.
I can think of no better analogy than this for the process of writing a novel. The novelist’s aim is to make the reader have the dream—not just to read about it, but actually to experience it: to have the dream; to write the novel.
Now, these are dangerous assertions. In this post-religious age—and the fundamentalists, Christian, Muslim and other, only attest to the fact that ours is an age after religion—people are looking about in some desperation for a new priesthood. And there is something about the artist in general and the writer in particular which seems priest-like: the unceasing commitment to an etherial faith, the mixture of arrogance and humility, the daily devotions, the confessional readiness to attend the foibles and fears of the laity. The writer goes into a room, the inviolable domestic holy of holies—the study—and remains there alone for hour after hour in eerie silence. With what deities does he commune, in there, what rituals does he enact? Surely he knows something that others, the uninitiates, do not; surely he is privy to a wisdom far beyond theirs.
These are delusions, of course. The artist, the writer, knows no more about the great matters of life and the spirit than anyone else—indeed, he probably knows less. This is the paradox. As Henry James has it, we work in the dark, we do what we can, we give what we have, the rest is the madness of art. And Kafka, with a sad laugh, adds: The artist is the man who has nothing to say.
The writer is not a priest, not a shaman, not a holy dreamer. Yet his work is dragged up out of that darksome well where the essential self cowers, in fear of the light.
I have no grand psychological theory of creativity. I do not pretend to know how the mind, consciously or otherwise, processes the base metal of quotidian life into the gold of art. Even if I could find out, I would not want to. Certain things should not be investigated.
The dream world is a strange place. Everything there is at once real and unreal. The most trivial or ridiculous things can seem to carry a tremendous significance, a significance which—and here I agree with Freud—the waking mind would never dare to suggest or acknowledge. In dreams the mind speaks its truths through the medium of a fabulous nonsense. So, I think, does the novel.
The writing of fiction is far more than the telling of stories. It is an ancient, an elemental, urge which springs, like the dream, from a desperate imperative to encode and preserve things that are buried in us deep beyond words. This is its significance, its danger and its glory.
end
Scrivere romanzi e il sogno
Un uomo si sveglia al mattino, si sente stordito, persino un po’ inebetito.
In piedi in pigiama nella penombra delle tende, batte le palpebre, per qualche ragione non si sente il suo se stesso reale, vitale, pienamente cosciente. Come se l’altra versione di sé, vigile, fosse ancora a letto e quella che si è alzata fosse una specie d’ombra del sé, tremula, bidimensionale.
Cosa c’è? Sta covando qualcosa? Sembra un po’ febbricitante. Ma decide di no, quello che lo affligge non è un malore fisico. È, invece, qualcosa che ha a che fare con la mente. Sente il cervello pesante, e come se fosse più grande del cranio. Poi, di colpo, in un lampo, ricorda il sogno.
Era uno di quei sogni che sembra si prendano l’intera notte per essere sognati. Coinvolgeva tutto di lui, l’inconscio, il subconscio, la memoria, l’immaginazione; persino il suo se stesso fisico sembrava essere parte dello sforzo. I dettagli del sogno rifluiscono, perturbanti, assurdi, terrificanti, e tutti gravati da un peso misterioso – un peso, sembra, che solo le esperienze più profonde della vita portano con sé, di vita della veglia, ben inteso. E, in effetti, tutto della sua vita, tutte le cose essenziali della sua vita, erano in qualche modo lì, nel sogno, chiuse come i petali di un bocciolo di rosa. Qualche grande verità gli è stata rivelata, in un codice che lui sa che non sarà capace di decrittare. Ma decrittare il codice non è importante, non è necessario; in effetti, come in un’opera d’arte, il codice in sé è il significato.
Si mette la vestaglia e le pantofole e scende al piano di sotto. Intorno a lui tutto appare strano. Gli occhi di sua moglie hanno acquisito nella notte quel lieve squilibrio, il destro una frazione più basso del sinistro, o è qualcosa che non ha mai notato prima? Il gatto dal suo angolo lo guarda da una fissità arcana. Entrano suoni dalla strada, familiari e nello stesso tempo misteriosi. Il sogno sta infettando il mondo della veglia.Comincia a raccontare a sua moglie del sogno, sentendosi un po’ imbarazzato, perché sa quanto possono sembrare stupidi gli eventi sognati. Sua moglie ascolta, con cenni distratti. Lui tenta di dare alle sue parole qualcosa del peso che gravava il sogno. Sta per arrivare al cuore della cosa, il momento in cui il suo sé sognante si è svegliato in mezzo al bosco oscuro, circondato dalle voci mormoranti. Improvvisamente sua moglie spalanca la bocca – sta per implorarlo di fermarsi, sta per gridare che quello che le racconta è troppo terrificante? – sta per urlare? No: sbadiglia, con forza, con brevi inspirazioni, crocchiando le mascelle, conclude con un lungo sospiro tremante, e chiede se vuole finire quello che resta delle uova strapazzate.
Il sognatore si affloscia, abbattuto. Ha offerto qualcosa di prezioso che è stato disdegnato. Come può lei non sentire il grande significato delle cose che le ha descritto? Come può non vedere gli alberi nudi e l’aria oscurata, il cui ricordo ora scurisce l’aria stessa intorno a loro – come può non sentire le voci mormoranti, come lui le ha sentite? Arranca al piano di sopra e si prepara a un’altra, ordinaria, giornata, le rivelazioni di grande momento della notte cominciano a recedere. Dopotutto era solo un sogno.
Ma, e se, invece di accettare il semplice fatto che i più caotici, i più eccitanti, i più significativi dei nostri sogni non sono niente altro che noiosi per gli altri, persino per i nostri altri significativi – e se lui dicesse a sua moglie, Va bene, ti faccio vedere! Mi siedo e scrivo il sogno in una formulazione tanto intensa e incalzante che quando la leggi anche tu farai quel sogno; anche tu al calar della notte ti troverai a vagare in quel bosco; anche tu sentirai le voci del sogno che ti raccontano i tuoi segreti più segreti.
Non so pensare a un’analogia migliore di questa per il processo dello scrivere un romanzo. Lo scrittore mira a far sognare il sogno al lettore – non solo leggerlo, ma di fatto sperimentarlo: fare il sogno; scrivere il romanzo.
Certo, sono affermazioni pericolose. In questa età post-religiosa – e i fondamentalismi, cristiani, musulmani e altri, sono solo l’attestazione che la nostra è un’età oltre la religione – la gente cerca con una forma di disperazione un nuovo sacerdozio. E c’è qualcosa nell’artista in generale e nello scrittore in particolare che appare di tipo sacerdotale: la dedizione incessante a una fede eterea, la mescolanza di arroganza e umiltà, le devozioni quotidiane, la prontezza confessionale di occuparsi delle debolezze e paure dei laici. Lo scrittore si chiude in una stanza, l’inviolabile sancta sanctorum – lo studio – e rimane lì, solo, ore e ore in arcano silenzio. Con quali divinità entra in comunione lì dentro, quali rituali compie? Sicuramente sa qualcosa che altri, i non iniziati, non conoscono; sicuramente partecipa di una sapienza ben oltre la loro.
Queste sono illusioni, ovviamente. L’artista, lo scrittore, non sa delle grandi questioni della vita e dello spirito più di quanto sappia chiunque altro – anzi, probabilmente sa meno. Questo è il paradosso. Come sostiene Henry James, noi lavoriamo nell’oscurità, facciamo quello che possiamo, diamo quello che abbiamo, il resto è la pazzia dell’arte. E Kafka, con una risata triste, aggiunge: L’artista è l’uomo che non ha niente da dire.
Lo scrittore non è un sacerdote, non uno sciamano, non un santo sognatore. Pure, il suo lavoro è attinto da quel pozzo oscuro dove il sé essenziale si rintana, per paura della luce.
Non ho una gran teoria psicologica della creatività. Non ho la pretesa di sapere come la mente, consciamente o inconsciamente, trasforma il metallo grezzo della vita quotidiana nell’oro dell’arte. Se anche potessi scoprirlo, non lo vorrei. Certe cose non si dovrebbero indagare.
Il mondo del sogno è un luogo strano. Là ogni cosa è nello stesso tempo reale e irreale. Le cose più triviali e ridicole possono apparire cariche di un tremendo significato, che – e qui sono in accordo con Freud – la mente della veglia non oserebbe mai suggerire o riconoscere. Nei sogni la mente pronuncia le sue verità attraverso il medium di un nonsenso fiabesco. Così, io penso, parla il romanzo.
La scrittura di romanzi è molto più che raccontare una storia. È un impulso antico, elementare, che scaturisce, come il sogno, da un disperato imperativo di codificare e preservare cose che sono sepolte in noi nel profondo oltre le parole. Questo il suo significato, il suo pericolo e la sua gloria.